Iniziative ed eventi orientamento 2017
BIOSCIENZE
Partecipazione a incontri di orientamento presso le sedi scolastiche o presso le sedi universitarie su richiesta delle Scuole interessate: visite didattiche nell’ambito della biologia, delle biotecnologie, delle scienze naturali e ambientali, lezioni divulgative e seminari su argomenti specifici da concordare.
Per informazioni contattare la Prof.ssa A. Sanangelantoni: annamaria.sanangelantoni@unipr.it
- Piano Lauree Scientifiche
Per informazioni su attività di formazione docenti, laboratori didattici e test di autovalutazione, contattare le Prof.sse E. Maestri: elena.maestri@unipr.it e A. Ricci: ada.ricci@unipr.it
- Darwin Day, 10 marzo 2017 e Fascination of Plants Day, maggio 2017: due occasioni per incontrare i nostri ricercatori ed essere informati sulle ricerche in campo biologico: evoluzione, il fascino delle piante.
Le scuole interessate sono invitate a contattare i responsabili (Proff. sse A. Sanangelantoni, A. Ricci, E. Maestri).
Sede: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Plesso di Bioscienze, Parco Area delle Scienze 11/A - 43124 Parma
CHIMICA
Conferenze divulgative "Le frontiere della Chimica": una serie rinnovata di seminari su argomenti applicativi di avanguardia della chimica a cura di Docenti del Dipartimento di Chimica per Studenti del IV e V anno di Scuola superiore.
I Docenti delle Scuole potranno scegliere con i loro Studenti le conferenze a cui sono più interessati e prendere accordi sulle date contattando il Prof. F. Sansone francesco.sansone@unipr.it
- Piano Lauree Scientifiche: "Laboratori PLS-La Chimica in azione" per Studenti di classe IV presso le strutture didattiche dell’edificio chimico dell’Università.
Periodo: giugno 2017 con turni settimanali.
Come negli anni precedenti, saranno inviate ai Docenti referenti nelle scuole le consuete informazioni per poter aderire.
- Giochi della Chimica 2017: Appuntamento il 29 aprile al Campus per la fase regionale. In vista dei Giochi sono previste due sedute di "allenamento" presso il Dipartimento di Chimica per Studenti sia del biennio che del triennio interessati a partecipare (due date da definire, presumibilmente nel mese di aprile).
Tutte le informazioni e i documenti relativi ai Giochi sono disponibili nella sezione Giochi della Chimica/Documenti presente nella home page del sito web www.soc.chim.it
- Visite al Museo di Cristallochimica e ai laboratori chimici: l’edifico chimico ospita il Museo di Cristallochimica che è aperto a visite guidate per le classi su prenotazione.
Sempre previo contatto, è possibile visitare anche le strutture laboratoriali.
- Piccoli progetti laboratoriali: è possibile organizzare piccoli progetti che vedano parte della loro realizzazione a scuola e parte presso il plesso chimico dell’università. Tali progetti possono consistere di parti sperimentali, strumentali e teoriche con il contributo di docenti e dottorandi di chimica.
- "Chemistry @ Work": incontro con alcuni giovani laureati in Chimica che racconteranno il loro percorso nel mondo del lavoro. Iniziativa proposta a Studenti di classe V che nella scelta del percorso universitario intendano considerare gli sbocchi occupazionali.
Periodo: prima settimana di marzo 2017.
Per informazioni su tutte le iniziative contattare il Prof. F. Sansone francesco.sansone@unipr.it
Sede: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Plesso di Chimica - Parco Area delle Scienze, 17/A - 43126 Parma
SCIENZE GEOLOGICHE
Partecipazione a incontri presso le sedi scolastiche su richiesta delle scuole interessate:
presentazione del corso, lezioni divulgative su argomenti da concordare nell’ambito delle Scienze della Terra.
Organizzazione di iniziative presso la sede universitaria a richiesta delle scuole interessate:
presentazione del corso e visite guidate, conferenze su argomenti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra.
Seminari tematici alla scoperta delle Geoscienze (su richiesta):
- Alla scoperta di minerali, ricce, fossili. Un percorso guidato attraverso i Musei di Scienze della Terra.
- Strumentazione scientifica nelle Scienze della Terra: un viaggio attraverso i laboratori del Dipartimento per conoscere il legame tra strumenti e dati nell’ambito delle Geoscienze.
- Il geologo di campagna: un’esperienza a contatto con la natura.
Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Laboratori didattico/scientifici (alcuni nel plesso geologico, altri presso le scuole)
- Laboratorio di tettonica: seminari ed esperimenti
- La microscopia nelle scienze della Terra: ottica a luce riflessa, ottica a luce trasmessa, elettronica a scansione
- Le strumentazioni scientifiche nelle Scienze della Terra: cosa impiego per osservare cosa (e per poter dedurre cos’altro/altre cose) 21
- (in via di definizione): energie fossili e rinnovabili: il ruolo del geologo in combinazione con altre discipline (fisica e chimica). Energia grigia
Escursioni didattico/scientifiche
- Le frane nell’Appennino parmense: interazioni società/ambiente e ruolo del geologo
- La frana del Vajont: ricostruzione storica, analisi, studi, conseguenze dell’evento
- Camminando sul fondo di un (antico) oceano: le ofioliti della val d’Aveto
- Camminando sul fondo di un (antico) mare: i sedimenti e i fossili dello Stirone (da riconsiderare il titolo)
- Escursione geo-paleontologica in battello sul fiume Po e visita al Museo Paleoantropologico del Po
Stage estivi (in corso di definizione)
- Onde (solide, liquide e gassose)
- Ottica (strumenti di osservazione)
- Campagna geologica (il geologo sul terreno)
Corsi di aggiornamento per i professori della scuola superiore
Fra Terra e Cielo: osservazione di fenomeni e oggetti sulla superficie terrestre e nella volta celeste con vari tipi di strumentazione. Osservazioni dirette sul terreno. Impiego di microscopi, telescopi, spettroscopi. Interdisciplinare tra Fisica e Scienze della Terra
(in via di definizione) Le onde nei solidi, nei liquidi e nei gas. Interdisciplinare tra Fisica e Scienze della Terra
(in via di definizione) I sistemi di localizzazione satellitare (interdisciplinare tra Matematica, Fisica e Scienze della Terra)
Per contatti e informazioni
Orientamento in ingresso: Prof.ssa P. Monegatti (paola.monegatti@unipr.it)
Piano Lauree Scientifiche: Prof. S. Meli (sandro.meli@unipr.it)
Segreteria: Dott.ssa R. Azzali (raffaella.azzali@unipr.it)
Sede: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Plesso di Scienze della Terra, Parco Area delle Scienze 157/A - 43124 Parma