Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
GreenSchool logo

Introduzione
Il presente materiale didattico è stato elaborato nell’ambito di Green School Italia  - Rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile (finanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS), un progetto della Provincia di Varese, in partenariato con alcuni Enti del Terzo settore, enti pubblici e un’azienda, realizzato grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) (https://www.green-school.it/), che dall’anno scolastico 2022/23 diffonde a livello nazionale il programma Green School.
Questo programma Green School ha lo scopo di supportare le scuole che si impegnano a promuovere lo sviluppo sostenibile e ad adottare buone pratiche sostenibili, diffondendo tra gli studenti, le famiglie e le comunità comportamenti attivi e virtuosi per la sostenibilità. 
Le scuole che aderiscono a Green School lavorano su almeno uno dei sei pilastri tematici identificati nell’ambito del progetto (acqua, energia, biodiversità, mobilità sostenibile, rifiuti e spreco alimentare), introducendo buone pratiche di sostenibilità nella loro realtà e monitorandone l’impatto, inoltre, accompagnando inoltre le buone pratiche comportamentali con specifici progetti di approfondimento didattico.

Note per l'utilizzo del materiale didattico
Nel contesto progettuale sopra richiamato si inserisce il presente materiale didattico, costituito da Slidedoc e Schede didattiche relative a conoscenze e competenze, funzionali alla prospettiva dell’educazione alla sostenibilità e dell’educazione alla cittadinanza globale. 
Tale materiale è stato predisposto per essere utilizzato singolarmente, anche se, per una fruizione ottimale, è consigliabile il suo utilizzo seguendo il flusso indicato di seguito. Per un percorso formativo completo, in particolare, si consiglia di utilizzare sia il materiale relativo alle conoscenze, che quello relativo alle competenze.

Tematiche affrontate: Sviluppo sostenibile, Agenda 2030, acqua, biodiversità, energia, mobilità sostenibile, rifiuti e spreco alimentare

MATERIALE DIDATTICO

1)    Conoscenze
       •    Slidedoc
       •    Schede didattiche
2)    Competenze
       •    Slidedoc 
       •    Schede didattiche


1)    Conoscenze

1.1 Slidedoc su sviluppo sostenibile e Agenda 2030.

• Sviluppo sostenibile
• Sostenibilità ambientale
• Sostenibilità sociale
• Sostenibilità economica
• Etica per la sostenibilità
• Agenda 2030
• Agenda 2030: tra globale e locale
• Agenda 2030 ed educazionemiao
Download dal sito Green School


1.2. Slidedoc sugli specifici approfondimenti delle diverse tematiche del progetto Green School in relazione a Sviluppo sostenibile e Agenda 2030 (e relative Schede didattiche con alcuni spunti per attività da realizzare in classe a cura del docente).
In particolare:

• Acqua e sviluppo sostenibile
• Acqua e Agenda 2030
• Acqua – Acqua da bere (scheda didattica)
Download dal sito Green School
• Biodiversità e sviluppo sostenibile
• Biodiversità e Agenda 2030
• Biodiversità – La biodiversità intorno a noi (scheda didattica)
Download dal sito Green School
• Energia e sviluppo sostenibile
• Energia e Agenda 2030
• Energia – La vita digitale (scheda didattica)
Download dal sito Green School
• Mobilità e sviluppo sostenibile
• Mobilità e Agenda 2030
• Mobilità – Mobilità per tutti (scheda didattica)
Download dal sito Green School
• Rifiuti e sviluppo sostenibile
• Rifiuti e Agenda 2030
• Rifiuti – Fast fashion (scheda didattica)
Download dal sito Green School
• Spreco alimentare e sviluppo sostenibile
• Spreco alimentare e Agenda 2030
• Spreco alimentare (scheda didattica)
Download dal sito Green School


2)    Competenze
2.1. Slidedoc sulle competenze per l'educazione alla sostenibilità.
In particolare:

• Le Competenze: queste (s)conosciute
• Dalle competenze chiave europee alle competenze di cittadinanza
• Le competenze di sostenibilità: uno sguardo d’insieme
• Le competenze di sostenibilità: le GreenComp
• Le competenze di sostenibilità viste da vicino: il pensiero sistemico
• Le competenze di sostenibilità viste da vicino: il pensiero critico
• Le competenze di sostenibilità viste da vicino: il senso del futuro
• Le competenze di sostenibilità viste da vicino: attribuire valore alla sostenibilità
• Le competenze di sostenibilità: gli educatori
• La valutazione delle competenze
Download dal sito Green School


2.2. Schede didattiche relative alle competenze per l'educazione alla sostenibilità, con alcuni spunti per attività da realizzare in classe a cura del docente.
In particolare:

• Decido o non decido? 
• Diamo valore alla sostenibilità
• Il cioccolato è dolce per tutti? 
• Nei panni degli altri 
• Nessuno va lasciato indietro 
• Salute dell’uomo o del pianeta? 
• Sostenibile o insostenibile? 
• Visioni di futuri 
• Vivere entro i confini planetari 
• Vivere nella complessità 
Download dal sito Green School
Modified on