Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 23 settembre 2025 – Dal 25 al 27 settembre l’Università di Parma sarà a Expo Osaka 2025 con il progetto PENTRER, “Public Engagement per la Transizione Ecologica dell'Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, promosso dalle Università dell'Emilia-Romagna (Università di Ferrara, Università di Bologna, Università di Parma e Università di Modena e Reggio Emilia) e supportato dalla Regione Emilia-Romagna.

PENTRER, coordinato dall’Università di Ferrara, a Expo Osaka 2025 mira a presentare l'iniziativa di innovazione regionale ECOSISTER - Ecosistema Territoriale di Innovazione in Emilia-Romagna, sviluppata nell'ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. PENTRER utilizzerà strumenti di coinvolgimento pubblico sia consolidati sia innovativi per mostrare l'impatto di ECOSISTER. Tra questi: trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione e percorsi formativi interuniversitari che affrontano la mitigazione dei cambiamenti climatici, la salute pubblica e lo sviluppo industriale sostenibile. Attraverso esperienze immersive, caratterizzate da proiezioni olografiche, pareti LED e totem interattivi, visitatori e visitatrici potranno interagire con i ricercatori e le ricercatrici ed esplorare come l'Emilia-Romagna integri i punti di forza del territorio con la trasformazione digitale, l'occupazione sostenibile e il benessere della comunità.

La tre giorni di PENTRER si aprirà giovedì 25 settembre con  i saluti dei rappresentanti istituzionali: la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, la coordinatrice del progetto Paola Spinozzi (Università di Ferrara), il Prorettore per il PNRR dell’Università di Ferrara Massimiliano Mazzanti, il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro, il Prorettore ai Sistemi Informativi, Innovazione e PNRR dell’Università di Parma Andrea Prati, la Prorettrice vicaria dell’Università di Bologna Simona Tondelli e il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla.

A seguire si alterneranno “itinerari immersivi” nel Padiglione Italia, pitch di dottorande e dottorandi, presentazioni di progetti di ricerca.

Per Expo Osaka 2025 Unipr si è concentrata sulla ricerca sul packaging sostenibile. Sarà proiettato un video di 3-4 minuti sullo sviluppo di soluzioni di packaging ispirate alla storia e alla natura. Saranno esposti esempi di packaging attivo sostenibile, tra cui pellicole e spray commestibili contenenti antiossidanti naturali, utilizzati per prolungare la durata di conservazione degli alimenti prevenendone il deterioramento. Gli oggetti saranno realizzati utilizzando una stampante 3D Fused Granules Fabrication (FGF), utilizzando compositi a matrice polimerica sostenibili provenienti da risorse rinnovabili, preparati nei laboratori dell'Università. I ​​materiali, compositi a base di biopolimeri con cariche naturali, rappresentano esempi di alternative a basso impatto ambientale alle plastiche convenzionali derivate dal petrolio, in linea con un approccio di economia circolare.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Parma coinvolto è composto da Antonella Cavazza, docente di Chimica analitica, e Corrado Sciancalepore, ricercatore Tenure Track in Scienza e tecnologia dei materiali.

Della delegazione dell’Università di Parma fanno parte anche una dottoranda (Giulia Oddi - corso di dottorato in Tecnologie dell’Informazione) e 4 dottorandi (Matteo di Febo - corso di dottorato in Ingegneria industriale, Marco Fontanarosa - corso di dottorato in Scienze chimiche, Manfredo Gambino - corso di dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, e Lorenzo Del Vecchio - corso di dottorato in Scienze degli Alimenti), selezionati mediante bando e la cui missione è finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.

Modified on