Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 28 ottobre 2025 - L’Università di Parma è parte attiva, attraverso l’alleanza EU GREEN (European University Alliance for Sustainability, Green Innovation and Inclusion), della European Universities Initiative, che sta cambiando profondamente il modo di studiare, collaborare e fare ricerca in Europa: un ptrogramma lanciato nel 2019 dalla Commissione Europea per creare un sistema universitario più internazionale, innovativo e competitivo, capace di affrontare le sfide globali del futuro. 
Oggi sono 65 le alleanze già operative, che riuniscono oltre 570 università in 35 Paesi e rappresentano più di 11 milioni di studenti.

EU GREEN sta crescendo rapidamente. Il prossimo obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di studenti e studentesse.
Per questo l’Alleanza, di cui l’Università di Parma e co-fondatrice, ha attivato un QR code attraverso il quale tutte le persone che desiderano partecipare possono segnalare il proprio interesse 

Nei prossimi anni saranno ampliate le possibilità di mobilità, i corsi congiunti, le connessioni con il mondo delle imprese e le iniziative per studentesse e studenti.
In soli due anni, EU GREEN ha già:

  • sostenuto oltre 600 mobilità di studentesse e studenti e personale accademico;
  • coinvolto più di 400 ricercatori e ricercatrici in progetti europei congiunti;
  • attivato nuovi corsi e programmi comuni su sostenibilità, innovazione e cambiamento climatico;

Entrare a far parte di EU GREEN vuol dire avere accesso a:

  • più opportunità di mobilità (brevi, lunghe o miste), con riconoscimento automatico dei crediti e European Student Card;
  • percorsi di studio flessibili e personalizzati, con corsi e titoli riconosciuti tra università partner;
  • nuove competenze per il futuro del lavoro, attraverso esperienze con imprese, ONG e comunità locali;
  • spazi di partecipazione attiva, come i consigli studenteschi dell’Alleanza o la rete degli ambasciatori EU GREEN;
  • riconoscimenti ufficiali (crediti, certificati, attestati) per la partecipazione alle attività;
  • una comunità europea inclusiva, attenta al benessere e alla sostenibilità.

Per ulteriori informazioni: eugreen@unipr.it

Modified on