
Ti sei mai chiesto quanta acqua consumi a tavola?
Non è solo quella che versi nel bicchiere…
L’emergenza idrica, come sai, è un problema gravissimo per il nostro territorio (e per tutto il Pianeta). E tutti noi ogni giorno, inconsapevolmente, consumiamo acqua per vivere, non solamente quando apriamo il rubinetto di casa.
L'acqua invisibile, necessaria per produrre i beni che usiamo e il cibo che mangiamo ogni giorno, contribuisce a determinare la nostra impronta idrica.
Mediamente, l'impronta idrica quotidiana di una persona è di circa 6309 litri (dati WWF, 2014).
Tuttavia, solo il 4% è relativo all'acqua che usiamo a casa per il bagno, per cucinare, lavare la nostra auto o irrigare il giardino. L'89% della nostra impronta idrica (5615 litri) proviene invece dai prodotti alimentari che acquistiamo e consumiamo ogni giorno.
Conoscere la quantità di acqua che serve per produrre i differenti beni di consumo, soprattutto quelli che ne richiedono molta come i prodotti alimentari e le bevande, è quindi molto importante per scegliere consapevolmente e cercare di ridurre il nostro utilizzo di una risorsa così importante e limitata.
Possiamo diminuire la nostra impronta idrica?
Sicuramente sì! Anche partendo dalla nostra tavola!

Per info e prenotazioni: Dott. Giuseppe Boselli Arpae Sac Parma, Ufficio Educazione alla Sostenibilità tel. 0521/931786 e-mail gboselli@arpae.it