
Eticopoli è una città speciale dove le regole e le leggi hanno l’obiettivo di far ragionare le persone...
“Benvenuti a Eticopoli" è una proposta a cura di Arpae Sac Parma e CIREA (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) dell’Università di Parma, pensata per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La proposta, che può essere fruita come supporto per la didattica nell’ambito dell'educazione alla sostenibilità, è costituita da alcuni strumenti didattici che i docenti potranno richiedere e sviluppare individualmente o con il supporto dei soggetti promotori.
Tali strumenti sono:
- Pannelli etici, tre totem a base triangolare autoportanti sui principi etici della Carta Etica ambientale (dei Centri di Educazione Ambientale della provincia di Parma);
- Diventa cittadino di Eticopoli, un’attività costituita da tre giochi a punteggio, che permette di attribuire diversi profili di cittadino:
- Conosco quel che uso - una sfida sull'origine e sul viaggio che compiono alcuni oggetti/prodotti di uso quotidiano, che permette di affrontare questioni etiche come la consapevolezza, le interconnessioni, la coerenza ed il benessere.
- Tu cosa puoi fare? - una riflessione sull'impegno personale e su alcuni gesti che possono contribuire a promuove stili di vita consapevoli per un mondo più sostenibile.
- Le mie reali misure - alcune semplici domande che portano a riflettere sui nostri consumi (spesso “sconosciuti”) e a comprendere quanto incidono sul Pianeta le nostre azioni quotidiane.
“Benvenuti a Eticopoli” può adattarsi a diversi bisogni specifici e, impiegando da un minimo di 2 ore nella sua forma più ridotta ad un massimo di 6 ore per quella più estesa ed articolata, può essere utilizzato in modo versatile: in una classe, durante un’assemblea o durante attività di laboratorio.
L’intera proposta didattica può essere utilizzata in autonomia da insegnanti ed educatori o, in alternativa, gli enti promotori possono, su richiesta e nei limiti delle loro disponibilità, supportarne gratuitamente la realizzazione.
Per info e prenotazioni: Dott. Giuseppe Boselli Arpae Sac Parma, Ufficio Educazione alla Sostenibilità tel. 0521/931786 e-mail gboselli@arpae.it