OFFERTA FORMATIVA
I Dottorandi devono conseguire durante il triennio un minimo di 20 CFU di tipologia didattica, suddivisi in almeno 10 CFU di attività formative disciplinari di sede (Tabella A), almeno 3 CFU di attività formative trasversali (Tabella B), oltre ad attività di formazione scientifica di tipo seminariale o congressuale, o di attività didattica acquisita fuori sede (scuole scientifiche). L’acquisizione dei CFU di tipo A e B richiede il superamento di una prova di idoneità attestata dal docente, le rimanenti attività richiedono una attestazione di frequenza rilasciata dagli organizzatori o dal relatore di tesi. I CFU di tipo A possono essere acquisiti anche attraverso corsi disciplinari attivati presso Dottorati affini all’interno dell’Ateneo o mediante training specifico strumentale presso il CIM, previa autorizzazione della Coordinatrice.
I syllabi dei corsi riportati in Tabella A sono consultabili alla pagina Elly del dottorato per l’a.a. 2023/24, dove ci si può registrare per la frequenza. Per informazioni sulle effettive date di svolgimento contattare i docenti.
TABELLA A
Denominazione dell’insegnamento |
ore |
Descrizione del corso |
periodo |
---|---|---|---|
Modern Carbonylation Methods |
8 |
Il corso si propone di dare una visione generale dei metodi di carbonilazione (introduzione formale di una unità CO) adottati sia a livello accademico che industriale. Contenuti del corso (8 ore): 1) Carbonilazioni per l’ottenimento di bulk chemicals 2) Carbonilazioni per l’ottenimento di fine chemicals 3) Principali catalizzatori di carbonilazione 4) Surrogati del monossido di carbonio Testi di riferimento: Carbon Monoxide in Organic Synthesis – 2021 - Edited by Bartolo Gabriele Modalità di verifica: Ogni studente in maniera autonoma dovrà proporre una metodologia di carbonilazione innovativa e sostenibile per la sintesi di un fine chemical di interesse industriale |
Giugno-luglio |
Corso di formazione sulla Sicurezza: il rischio chimico |
8 |
Obbligatorio al primo anno, in modalità E-learning, mod. 3.2 - (https://www.unipr.it/ambito-scientifico-post-laurea) |
Novembre - online |
Utilizzo del Cambridge Structural Database in chimica |
8 |
Obiettivi formativi: Contenuti: Modalità di verifica: |
Giugno-luglio |
Metodi Computazionali in Chimica |
8 |
“Metodi computazionali per lo studio dei meccanismi di reazione” |
Aprile |
Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing |
8 |
Language: English Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica generale sui biosensori e le tecniche di screening rapido con applicazioni in ambito diagnostico e per il Point-of-Care Testing. Un aspetto peculiare riguarda le proprietà dei materiali nanostrutturati e la loro combinazione con recettori biologici, che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di dispositivi ad alte prestazioni, con caratteristiche di portabilità e applicabilità in contesti extra-laboratorio ed extra-ospedalieri. The course aims to provide a general overview of biosensors and rapid screening techniques with applications in diagnostics and for Point-of-Care Testing. A peculiar aspect concerns the properties of nanostructured materials and their combination with biological receptors, which play a fundamental role in the development of high-performance sensor devices, with characteristics of portability and applicability in extra-laboratory and extra-hospital contexts. |
settembre |
Processi promossi da luce visibile |
8 |
Obiettivi formativi: comprensione dei principi alla base dello sfruttamento della luce visibile a scopi sintetici; prospettiva storica dello sviluppo del settore, da Ciamician all’esplosione dell’ultimo quindicennio; comprensione degli esempi di letteratura, principalmente molto recente, che abbinano il ripensamento di reattività già consolidate e l’apertura di filoni interamente nuovi; capacità di riflettere criticamente sui vantaggi, gli svantaggi e le opportunità offerte dall’approccio fotochimico. Contenuti: Il corso di 8 ore si articola presentando le seguenti tematiche. - presentazione dei fenomeni fisici principali (Single Electron Transfer vs Dexter Energy Transfer) - primi e principali esempi di applicazione sintetica della strategia (Deronzier, Yoon, Stephenson) - esempi di letteratura di estensione del concetto verso la catalisi duale, abbinando la catalisi organametallica e l’organocatalisi a processi fotocatalitici (Macmillan, Sanford, Glorius) - applicazioni in sintesi totale (Stephenson, Baran) ed uso di organo-fotocatalizzatori (Bach, Konig) Modalità di verifica: presentazione e discussione critica di un articolo pubblicato da meno di un anno, scelto dal dottorando, inerente una delle declinazioni dei concetti generali affrontati |
Gennaio-febbraio |
Teoria e pratica di diffrazione di raggi X per caratterizzazione di materiali |
16 |
Obiettivi formativi: Contenuti: |
Giugno-luglio |
Meccanochimica |
8 |
Il corso mostra alcune metodiche di sintesi basate sull’utilizzo di energia meccanica per lo svolgimento di reazioni chimiche. Questo approccio meccanochimico sta riscuotendo un sempre maggiore interesse da parte dei chimici sintetici, non solo per la possibilità che offre di ridurre, o eliminare del tutto l’utilizzo di solventi organici, ma anche per la possibilità di isolare specie difficilmente rintracciabili/ottenibili mediante metodiche di “solution chemistry”. Il corso avrà un taglio sintetico, e dopo una breve introduzione storica, verranno presentati una serie di esempi sintetici nell’ambito di vari tipi di composti inorganici, organici, organometallici e di sistemi supramolecolari a due componenti quali cocristalli organici. Per ciascun esempio si cercherà di sottolineare pregi e difetti che caratterizzano la meccanochimica rispetto ai metodi di sintesi più classici. |
Giugno-luglio |
Protein design |
8 |
Metalloproteins promote some of the most complex molecular processes in Nature. Approximately 40% of proteins have a metal cofactor (either structural or catalytic) in their active site. Although confined for a long time within the fences of structural biology, recent advances demonstrate how protein design is now accessible to chemists. The course will illustrate how the structural and functional features of metalloproteins and metalloenzymes were deciphered using few chemical principles. More, during the course it will be described how the same chemical principles were used to design new active sites into proteins. Along with examples form the literature and from the real Nature’s world, during the course the Protein Data Bank, the software PyMol (proteins and nucleic acids analysis and visualization) and the software FoldIt (protein modelization) will be presented by means of practical lectures in the computer’s room. |
Giugno-luglio |
Introduzione alla spettroscopia di fluorescenza |
8 |
Introduzione teorica alla spettroscopia di fluorescenza: diagramma di Perrin-Jablonski; definizione di rate di decadimento radiativo e non-radiativo e di resa quantica; la regola della “mirror image”. |
Da concordare |
Cinese tecnico-scientifico di base |
16 |
Introduzione Cinese tecnico-scientifico di base Contenuti Testi di riferimento Obiettivi formativi Attenzione: il corso NON si occuperà del cinese parlato e nemmeno dello small-talk. L'insegnamento sarà focalizzato sulla lingua scritta e sulla comprensione di testi. |
Da concordare |
La spettroscopia NMR attraverso gli esperimenti |
8 |
Obiettivi formativi: scopo del corso è la traduzione a livello sperimentale dei concetti teorici appresi nei corsi di spettroscopia NMR di base e avanzati. In modo particolare, affrontando la scelta e l’impostazione degli esperimenti NMR più adatti a risolvere un determinato problema strutturale. Contenuti: Il corso di 8 ore si articola in: - impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR di base (1H, 13C-APT, COSY, NOESY, HSQC e HMBC). - impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR avanzati comprendenti metodi selettivi (sel-TOCSY, sel-NOESY, sel-ROESY), misura dei tempi di rilassamento, misura della diffusione (DOSY), metodi di soppressione del solvente (WET, 1D-NOESY) |
Da concordare |
CO2 capture and valorization |
8 |
Obiettivi del corso Le emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono la principale causa del surriscaldamento globale. L’urgenza di ridurre le emissioni ci impone di sviluppare nuove tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2. Allo stesso tempo la CO2 rappresenta una fonte abbondante e a basso costo di carbonio che è possibile valorizzare grazie allo sviluppo di metodologie catalitiche innovative. Il corso si propone di dare una visione generale dei metodi di cattura e di trasformazione del biossido di carbonio in prodotti chimici di interesse industriale. Contenuti del corso (1 CFU, 8 ore): 1) Metodi di cattura del biossido di carbonio 2) Strategie di stoccaggio del biossido di carbonio 3) Valorizzazione della CO2 e sua trasformazione in bulk/fine chemicals 4) Conversione della CO2 in fuels e processo di mineralizzazione Testi di riferimento: Una serie di review di riferimento saranno messe a disposizione degli studenti Modalità di verifica: Lo studente in maniera autonoma dovrà fare una ricerca bibliografica e proporre una metodologia di trasformazione innovativa e sostenibile per la sintesi di un fine chemical/fuel di interesse industriale |
Da concordare |
Chirality and chiral discrimination |
12 |
The course is dedicated to the understanding of the concepts and consequences of molecular chirality and to illustrate some of the most advanced topics in this area, including several important applications at the industrial level, in biological as well as material chemistry research, and in organic synthesis. |
Da concordare |
Addestramento all'utilizzo di strumenti a cura dei tecnici del Centro Interdipartimentale Misure (CIM) |
tbd |
Il corso, articolato su diversi moduli, illustra con attività anche pratiche l'utilizzo di strumentazione avanzata presso il CIM |
Da definire |
TABELLA B
Formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare
Perfezionamento linguistico |
Corsi di Lingua Inglese per Dottorandi organizzati dall'Ateneo: The course consists of twelve 3-hour sessions in which students will develop and practice their study skills in English through a “learn-by-doing” approach. It is designed to provide practical experience in English and students will therefore be actively involved in carrying out tasks associated with a variety of academic assignments that are typical in their specific area. The format will foster student-centered learning, all which should be meaningful, including students’ interests and goals. Students are invited and encouraged to share their insights, articulate their learning goals, as well as contribute resources that are relevant to their classmates and the course. L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: Italiano all’Università: soft-skills e competenze linguistiche 6 CFU-30 ore (per studenti non di madrelingua italiana) Fondamenti di lingua dei segni italiana Introduzione alla comunicazione scientifica 2 CFU -16 ore Cultura e strumenti della comunicazione digitale 3 CFU -30 ore Comunicazione digitale 6 CFU - 30 ore |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
L'Università organizza regolarmente seminari e incontri dedicati a tutti i ricercatori e ricercatrici e aperti ai dottorandi per illustrare le opportunità e modalità di accesso a fondi nazionali, europei e internazionali: l'elenco è consultabile al sito: L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: La Quality Assurance in ambito formativo: processi, metodi e strategie nella Università in Italia - 3 CFU – 21 ore Citizen Science: nuovi approcci e strumenti di integrazione tra ricerca scientifica e società - 3 CFU - 28 ore E.S.G. (Environmental Social Governance) e sostenibilità 3 CFU - 24 ore |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Pubblicare in ambiente accademico: Open Science, Open Access, FAIR Data - Soft Skills (Carriera e orientamento, Soft skills e imprenditorialità, Finanziare la ricerca, Valorizzazione economica e proprietà intellettuale) - 1 CFU - 8 ore a cura di Relatori vari SDST/ART-ER L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: Communication and Leadership Skills Sensori smart Energia e transizione ecologica, oltre i miti e la scienza Museologia digitale. Sostenibilità culturale, sociale, economia nel museo - 6 CFU - 30 ore |
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità |
L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: B4Peace. Le sfide alla pace europea Cittadinanza e Costituzione Genere e sessualità: modelli sociali e politiche Fondamenti e pratiche dell’educazione etico-sociale 6 CFU - 30 ore Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere Learning in Action Religious Diplomacy Sociologia della sostenibilità alimentare Psicobiologia dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale 3 CFU - 21 ore I determinanti del comportamento nei confronti dell’attività fisica, della sedentarietà e della dieta Sviluppo sostenibile Stress lavoro correlato e burnout (valutazione, autovalutazione e prevenzione) 4 CFU - 28 ore |
Perfezionamento informatico |
L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, oltre 50 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: Corso di MatLab avanzato Scrittura in LaTeX Laboratorio di analisi dati Laboratorio di finanza personale |
I Dottorandi devono conseguire durante il triennio un minimo di 20 CFU di tipologia didattica, suddivisi in almeno 10 CFU di attività formative disciplinari di sede (Tabella A), almeno 3 CFU di attività formative trasversali (Tabella B), oltre ad attività di formazione scientifica di tipo seminariale o congressuale, o di attività didattica acquisita fuori sede (scuole scientifiche). L’acquisizione dei CFU di tipo A e B richiede il superamento di una prova di idoneità attestata dal docente, le rimanenti attività richiedono una attestazione di frequenza rilasciata dagli organizzatori o dal relatore di tesi. I CFU di tipo A possono essere acquisiti anche attraverso corsi disciplinari attivati presso Dottorati affini all’interno dell’Ateneo o mediante training specifico strumentale presso il CIM, previa autorizzazione della Coordinatrice.
I syllabi dei corsi riportati in Tabella A sono consultabili alla pagina Elly del dottorato per l’a.a. 2022/23, dove ci si può registrare per la frequenza. Per informazioni sulle effettive date di svolgimento contattare i docenti.
TABELLA A
Insegnamento / docente |
CFU |
Descrizione del corso |
periodo |
---|---|---|---|
Modern Carbonylation Methods Prof. Nicola Della Ca’ |
1 |
Il corso si propone di dare una visione generale dei metodi di carbonilazione (introduzione formale di una unità CO) adottati sia a livello accademico che industriale. Contenuti del corso (8 ore): 1) Carbonilazioni per l’ottenimento di bulk chemicals 2) Carbonilazioni per l’ottenimento di fine chemicals 3) Principali catalizzatori di carbonilazione 4) Surrogati del monossido di carbonio Testi di riferimento: Carbon Monoxide in Organic Synthesis – 2021 - Edited by Bartolo Gabriele Modalità di verifica: Ogni studente in maniera autonoma dovrà proporre una metodologia di carbonilazione innovativa e sostenibile per la sintesi di un fine chemical di interesse industriale |
Giugno-luglio |
Corso online - a cura del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo
|
1 |
Obbligatorio al primo anno. |
Novembre-dicembre |
Utilizzo del Cambridge Structural Database in chimica Prof. Alessia Bacchi |
1 |
Obiettivi formativi: Contenuti: Modalità di verifica: |
maggio-luglio |
Metodi Computazionali in Chimica Prof. Roberto Cammi |
1 |
“Metodi computazionali per lo studio dei meccanismi di reazione” |
Aprile |
Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing Prof. Marco Giannetto |
1 |
Language: English Il corso si pone l'obiettivo di fornire una panoramica generale sui biosensori e le tecniche di screening rapido con applicazioni in ambito diagnostico e per il Point-of-Care Testing. Un aspetto peculiare riguarda le proprietà dei materiali nanostrutturati e la loro combinazione con recettori biologici, che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di dispositivi ad alte prestazioni, con caratteristiche di portabilità e applicabilità in contesti extra-laboratorio ed extra-ospedalieri. The course aims to provide a general overview of biosensors and rapid screening techniques with applications in diagnostics and for Point-of-Care Testing. A peculiar aspect concerns the properties of nanostructured materials and their combination with biological receptors, which play a fundamental role in the development of high-performance sensor devices, with characteristics of portability and applicability in extra-laboratory and extra-hospital contexts. |
settembre |
Processi promossi da luce visibile Prof. Giovanni Maestri |
1 |
Obiettivi formativi: comprensione dei principi alla base dello sfruttamento della luce visibile a scopi sintetici; prospettiva storica dello sviluppo del settore, da Ciamician all’esplosione dell’ultimo quindicennio; comprensione degli esempi di letteratura, principalmente molto recente, che abbinano il ripensamento di reattività già consolidate e l’apertura di filoni interamente nuovi; capacità di riflettere criticamente sui vantaggi, gli svantaggi e le opportunità offerte dall’approccio fotochimico. Contenuti: Il corso di 8 ore si articola presentando le seguenti tematiche. - presentazione dei fenomeni fisici principali (Single Electron Transfer vs Dexter Energy Transfer) - primi e principali esempi di applicazione sintetica della strategia (Deronzier, Yoon, Stephenson) - esempi di letteratura di estensione del concetto verso la catalisi duale, abbinando la catalisi organametallica e l’organocatalisi a processi fotocatalitici (Macmillan, Sanford, Glorius) - applicazioni in sintesi totale (Stephenson, Baran) ed uso di organo-fotocatalizzatori (Bach, Konig) Modalità di verifica: presentazione e discussione critica di un articolo pubblicato da meno di un anno, scelto dal dottorando, inerente una delle declinazioni dei concetti generali affrontati |
gennaio-febbraio |
Teoria e pratica di diffrazione di raggi X per caratterizzazione di materiali Proff. Chiara Massera, Luciano Marchiò, Francesco Mezzadri |
2 |
Obiettivi formativi: Contenuti: |
giugno-luglio |
Meccanochimica Prof. Paolo Pelagatti |
1 |
Scopo del corso è quello di mostrare alcune metodiche di sintesi basate sull’utilizzo di energia meccanica per lo svolgimento di reazioni chimiche. Questo tipo di approccio, oggi noto come meccanochimica, sta riscuotendo un sempre maggiore interesse da parte dei chimici sintetici, non solo per la possibilità che offre di ridurre, se non eliminare del tutto, l’utilizzo di solventi organici, ma anche per la possibilità di isolare specie difficilmente rintracciabili/ottenibili mediante metodiche di “solution chemistry”. Il corso avrà un taglio decisamente sintetico, e dopo una breve introduzione storica, verranno presentati una serie di esempi sintetici nell’ambito di vari tipi di composti inorganici, organici, organometallici e di sistemi supramolecolari a due componenti quali cocristalli organici. Per ciascun esempio si cercherà di sottolineare pregi e difetti che caratterizzano la meccanochimica rispetto ai metodi di sintesi più classici. Sono previste alcune ore di esercitazione di laboratorio (massimo 4 ore, in funzione del numero di partecipanti) atte a mostrare sperimentalmente l’esecuzione di sintesi tramite grinding manuale o tramite mulino planetario a sfere di composti molecolari. Modalità giudizio di idoneità: colloquio basato sulla discussione di un articolo di settore scelto dal candidato |
giugno-luglio |
Pensiero chimico e trasposizione didattica Prof. Dominga Rogolino |
1 |
Contenuti |
gennaio-febbraio |
Protein design Prof. Matteo Tegoni |
1 |
Metalloproteins promote some of the most complex molecular processes in Nature. Approximately 40% of proteins have a metal cofactor (either structural or catalytic) in their active site. Although confined for a long time within the fences of structural biology, recent advances demonstrate how protein design is now accessible to chemists. The course will illustrate how the structural and functional features of metalloproteins and metalloenzymes were deciphered using few chemical principles. More, during the course it will be described how the same chemical principles were used to design new active sites into proteins. Along with examples form the literature and from the real Nature’s world, during the course the Protein Data Bank, the software PyMol (proteins and nucleic acids analysis and visualization) and the software FoldIt (protein modelization) will be presented by means of practical lectures in the computer’s room. |
giugno-luglio |
Introduzione alla spettroscopia di fluorescenza Prof. Francesca Terenziani |
1 |
Introduzione teorica alla spettroscopia di fluorescenza: diagramma di Perrin-Jablonski; definizione di rate di decadimento radiativo e non-radiativo e di resa quantica; la regola della “mirror image”. Descrizione dello strumento per misurare la fluorescenza. Come si misura uno spettro di fluorescenza: importanza della concentrazione (fenomeni di filtro interno); contributo di scattering e stray light; scelta della lunghezza d’onda di eccitazione; scelta dell’apertura delle fenditure; correzione degli spettri per la curva di sensibilità del detector; spettri di eccitazione; uso di filtri per campioni che diffondono la luce (sospensioni, polveri, solidi). Come si misura la resa quantica di fluorescenza: buone pratiche; scelta del riferimento. Laboratorio: misura dello spettro di emissione ed eccitazione dell’antracene a diverse concentrazioni (verifica della regola della “mirror image”, verifica degli effetti di filtro interno); misura della resa quantica di emissione dell’antracene vs uno o più standard di riferimento. |
da definire |
Cinese tecnico-scientifico di base Prof. Giorgio Pelosi |
2 |
Introduzione Il cinese è la seconda lingua più utilizzata sul Web dopo l'inglese. È una lingua molto diversa da quelle occidentali e l'utilizzo dei sistemi di traduzione automatica molto spesso non sono affidabili perché perdono completamente traccia del significato originale della frase, e questo è particolarmente vero nel caso di testi tecnico-scientifici. In una società dinamica e ormai globalizzata come la nostra diventa sicuramente un valore aggiunto avere conoscenze di base di questa lingua, almeno a livello di comprensione di testi, perché permette l'accesso ad un'enorme quantità di informazioni altrimenti inutilizzabili. Ricordiamo inoltre che avere dimestichezza col sistema di scrittura cinese apre una via preferenziale ad altre lingue che ruotano intorno alla cultura cinese, prima fra tutte il giapponese. Cinese tecnico-scientifico di base Contenuti Testi di riferimento Obiettivi formativi Attenzione: il corso NON si occuperà del cinese parlato e nemmeno dello small-talk. L'insegnamento sarà focalizzato sulla lingua scritta e sulla comprensione di testi. |
Da definire |
La spettroscopia NMR attraverso gli esperimenti Prof. Andrea Secchi |
1 |
Obiettivi formativi: scopo del corso è la traduzione a livello sperimentale dei concetti teorici appresi nei corsi di spettroscopia NMR di base e avanzati. In modo particolare, affrontando la scelta e l’impostazione degli esperimenti NMR più adatti a risolvere un determinato problema strutturale. Contenuti: Il corso di 8 ore si articola in: - impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR di base (1H, 13C-APT, COSY, NOESY, HSQC e HMBC). - impostazione, acquisizione e processamento, mediante software Topspin, di un set di esperimenti NMR avanzati comprendenti metodi selettivi (sel-TOCSY, sel-NOESY, sel-ROESY), misura dei tempi di rilassamento, misura della diffusione (DOSY), metodi di soppressione del solvente (WET, 1D-NOESY) |
Da definire |
Addestramento all'utilizzo di strumenti a cura dei tecnici del Centro Interdipartimentale Misure (CIM) |
Da definire |
Il corso, articolato su diversi moduli, illustra con attività anche pratiche l'utilizzo di strumentazione avanzata presso il CIM |
Da definire |
TABELLA B
Formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare
Perfezionamento linguistico |
Corso di Lingua Inglese per Dottorandi organizzato dall'Ateneo: The course consists of twelve 3-hour sessions in which students will develop and practice their study skills in English through a “learn-by-doing” approach. It is designed to provide practical experience in English and students will therefore be actively involved in carrying out tasks associated with a variety of academic assignments that are typical in their specific area. The format will foster student-centered learning, all which should be meaningful, including students’ interests and goals. Students are invited and encouraged to share their insights, articulate their learning goals, as well as contribute resources that are relevant to their classmates and the course. We will utilize a Team Based Learning approach during many of our lessons.Corsi di Academic English organizzati dall'Ateneo - 4 CFU - 36 ore Corso di Comunicazione Scientifica in lingua inglese organizzato dal Dottorato in Scienze Chimiche- Corso di Lingua Inglese per Dottorandi: English for Scientific Communication - 2.5 CFU - 20 ore. L’Università di Parma ha inoltre attivato, per l’anno accademico 2022/2023, 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: Lingua italiana per stranieri 6 CFU – 40 ore Fondamenti di lingua dei segni italiana |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
L'Università organizza regolarmente seminari e incontri dedicati a tutti i ricercatori e ricercatrici e aperti ai dottorandi per illustrare le opportunità e modalità di accesso a fondi nazionali, europei e internazionali: l'elenco è consultabile al sito: L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2022/2023, 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: La Quality Assurance in ambito formativo: processi, metodi e strategie nella Università in Italia - 3 CFU – 21 ore |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Pubblicare in ambiente accademico: Open Science, Open Access, FAIR Data - Soft Skills (Carriera e orientamento, Soft skills e imprenditorialità, Finanziare la ricerca, Valorizzazione economica e proprietà intellettuale) - 1 CFU - 8 ore a cura di Relatori vari SDST/ART-ER L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2022/2023, 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: Communication and Leadership Skills Sensori smart Energia e transizione ecologica, oltre i miti e la scienza |
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità |
L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2022/2023, 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo: B4Peace. Le sfide alla pace europea Cittadinanza e Costituzione Genere e sessualità: modelli sociali e politiche Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere Learning in Action Religious Diplomacy Sociologia della sostenibilità alimentare Sport e integrazione Sviluppo sostenibile |
Perfezionamento informatico |
L’Università di Parma ha attivato, per l’anno accademico 2022/2023, 21 attività formative a libera scelta con valenza trasversale e multidisciplinare, che possono essere scelte da tutti i dottorandi iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo:(https://www.unipr.it/sites/default/files/albo_pretorio/allegati/02-05-20...). Corso di MatLab avanzato Cultura e strumenti della comunicazione digitale Scrittura in LaTeX Laboratorio di analisi dati Laboratorio di finanza personale |
I Dottorandi devono conseguire durante il triennio un minimo di 20 CFU di tipologia didattica, suddivisi in almeno 10 CFU di attività formative disciplinari di sede (Tabella A), almeno 3 CFU di attività formative trasversali (Tabella B), oltre ad attività di formazione scientifica di tipo seminariale o congressuale, o di attività didattica acquisita fuori sede (scuole scientifiche). L’acquisizione dei CFU di tipo A e B richiede il superamento di una prova di idoneità attestata dal docente, le rimanenti attività richiedono una attestazione di frequenza rilasciata dagli organizzatori o dal relatore di tesi. I CFU di tipo A possono essere acquisiti anche attraverso corsi disciplinari attivati presso Dottorati affini all’interno dell’Ateneo.
Attività formative del Dottorato in Scienze Chimiche – 37 ciclo- I corsi disciplinari del Dottorato in Scienze Chimiche sono attivati tutti gli anni, nel periodo indicato.
Docente |
Titolo |
CFU |
periodo |
TABELLA A - Corsi disciplinari del Dottorato in Scienze Chimiche |
|||
Prof. Arturo Arduini |
Corso di formazione sulla Sicurezza: il rischio chimico (obbligatorio al primo anno) |
1 |
novembre-dicembre |
Prof. Alessia Bacchi |
1 |
maggio-luglio |
|
Prof. Roberto Cammi |
1.5 |
luglio-settembre |
|
Prof. Nicola della Ca' | Modern Carbonylation Methods | 1 | giugno-luglio |
Prof. Marco Giannetto |
Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing |
1 |
settembre |
Prof. Giovanni Maestri |
1 |
gennaio-febbraio |
|
Proff. Luciano Marchiò, Chiara Massera, Francesco Mezzadri |
Teoria e pratica di diffrazione di raggi X per caratterizzazione di materiali |
2 |
giugno-luglio |
Prof. Paolo Pelagatti |
1 |
giugno-luglio |
|
Prof. Dominga Rogolino |
1 |
gennaio-febbraio |
|
Prof. Matteo Tegoni |
1 |
giugno-luglio |
|
Prof. Francesca Terenziani |
1 |
da definire |
|
|
Corsi disciplinari mutuati dal Dottorato in Scienza dei Materiali |
|
|
Prof. Matteo Masino |
Introduzione alla spettroscopia Raman |
1 |
da definire |
Prof. Anna Painelli |
Spettroscopia non-lineare |
1 |
da definire |
Prof. Lara Righi |
Tecniche di analisi per materiali nanostrutturati, amorfi e policristallini |
2 |
da definire |
Prof. Cristina Sissa |
Tecniche avanzate di fluorescenza |
1 |
da definire |
Prof. Laura Lazzarini (IMEM) |
Advanced analytical Electron Microscopy techniques for Materials Science |
2 |
da definire |
TABELLA B - Corsi interdisciplinari organizzati a cura di: Dottorato in SC, SDST, SDIA, Ateneo |
|||
Prof. Giorgio Pelosi (DSC) |
2 |
II semestre |
|
Prof. Adrian Wallwork (DSC) |
Scientific English |
2,5 |
II semestre |
Relatori vari SDST/ART-ER |
Soft Skills (Carriera e orientamento, Soft skills e imprenditorialità, Finanziare la ricerca, Valorizzazione economica e proprietà intellettuale) |
1 |
II semestre |
Ateneo |
English for Academic Purposes |
4 |
II semestre |
Prof. Gianfranco Lombardo, SDIA |
Programmazione e gestione dati in Python |
2 |
Marzo-aprile |
I Dottorandi devono conseguire durante il triennio un minimo di 20 CFU di tipologia didattica, suddivisi in almeno 10 CFU di attività formative disciplinari di sede (Tabella A), almeno 3 CFU di attività formative trasversali (Tabella B), oltre ad attività di formazione scientifica di tipo seminariale o congressuale, o di attività didattica acquisita fuori sede (scuole scientifiche). L’acquisizione dei CFU di tipo A e B richiede il superamento di una prova di idoneità attestata dal docente, le rimanenti attività richiedono una attestazione di frequenza rilasciata dagli organizzatori o dal relatore di tesi. I CFU di tipo A possono essere acquisiti anche attraverso corsi disciplinari attivati presso Dottorati affini all’interno dell’Ateneo.
Tabella A – Attività formative disciplinari del Dottorato in Scienze Chimiche e da Dottorati affini - I corsi disciplinari del Dottorato in Scienze Chimiche sono attivati tutti gli anni, nel periodo indicato.
Docente |
Titolo |
CFU |
periodo |
Dottorato in Scienze Chimiche |
|||
Prof. Arturo Arduini |
Corso di formazione sulla Sicurezza: il rischio chimico (obbligatorio al primo anno) |
1 |
novembre-dicembre |
Prof. Alessia Bacchi |
1 |
maggio-luglio |
|
Prof. Roberto Cammi |
1.5 |
giugno-luglio |
|
Prof. Marco Giannetto |
Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing |
1 |
giugno-luglio |
Prof. Giovanni Maestri |
1 |
gennaio-febbraio |
|
Proff. Luciano Marchiò, Chiara Massera, Francesco Mezzadri |
Teoria e pratica di diffrazione di raggi X per caratterizzazione di materiali |
2 |
giugno-luglio |
Prof. Paolo Pelagatti |
1 |
giugno-luglio |
|
Prof. Dominga Rogolino |
1 |
gennaio-febbraio |
|
Prof. Matteo Tegoni |
1 |
giugno-luglio |
|
Prof. Francesca Terenziani |
1 |
|
|
Dottorato in Scienze dei Materiali |
|||
Prof. Matteo Masino |
Introduzione alla spettroscopia Raman |
1 |
|
Prof. Anna Painelli |
Spettroscopia non-lineare |
1 |
|
Prof. Lara Righi |
Tecniche di analisi per materiali nanostrutturati, amorfi e policristallini |
2 |
|
Prof. Cristina Sissa |
Tecniche avanzate di fluorescenza
|
1 |
|
Proff. Massimo Solzi, Franca Albertini |
Magnetic properties of materials from bulk to nano |
2 |
|
Tabella B – Attività formative trasversali
Docente |
Corso |
CFU |
Organizzato da |
Prof. Giorgio Pelosi |
2 |
Dottorato in Scienze Chimiche |
|
Prof. Adrian Wallwork |
Scientific English |
2,5 |
Dottorato in Scienze Chimiche |
Relatori vari |
Soft Skills (Carriera e orientamento, Soft skills e imprenditorialità, Finanziare la ricerca, Valorizzazione economica e proprietà intellettuale) |
1 |
Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie /ART-ER |
|
|
|
|
|
English for Academic Purposes |
4 |
Ateneo |
|
Progettualità europea |
2 |
Ateneo |
|
|
|
|
Prof. Michele Tomaiuolo |
Programmazione e gestione di dati in Phyton (per dottorandi non di Tecnologie dell’Informazione) |
2 |
Scuola Dottorale in Ingegneria e Architettura |
Diversi relatori |
Introduzione ai metodi e agli strumenti della ricerca scientifica: serie di seminari di 3-6 ore |
1-4 |
Scuola Dottorale in Ingegneria e Architettura |
|
|
|
|
Prof. Roberto Alfieri |
High Performance Computing |
3 |
Scuola dottorale Scienze Biologiche, del Farmaco e degli Alimenti |
Prof. Stefano Leonardi |
Introduzione a R (corso base) |
|
Scuola dottorale Scienze Biologiche, del Farmaco e degli Alimenti |
|
|
|
|
Dr. Laura L’Episcopo, Cristina Zerbini |
Banche dati |
|
Dottorato EMIS |
Prof. Andrea Cerioli, Marco Riani |
Metodi statistici per l’analisi di dati economici e aziendali |
3 |
Dottorato EMIS |
|
|
|
|
Chiara Rolli |
Academic writing in English |
2 |
Dottorato Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche |
Prof. Francesca Zanella, Federica Veratelli |
Digital Humanities – temi e problemi |
2 |
Dottorato Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche |
Prof. Luana Salvarani |
Soft Skills per la ricerca di base |
1 |
Dottorato Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche |
Prof. Michele Daloiso |
Soft skills per la comunicazione interculturale |
2 |
Dottorato Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche |
|
|
|
|
Prof. Annalisa Pelosi |
Statistica |
2.5 |
Scuola Dottorale di Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria |
Per l’anno 2020 sono previsti (nei mesi di giugno/luglio) i seguenti insegnamenti:
- "Computational methods for the study of chemical equilibria" tenuto dal Prof. Roberto Cammi (8 ore)
- "Portable sensing devices and rapid screening methods for point-of-care testing (POCT)" tenuto dal Prof. Marco Giannetto (8 ore)
Per l’anno 2019 sono stati organizzati dal Dottorato in Scienze Chimiche i seguenti insegnamenti:
- Workshop "From Molecules to Devices" & Bioanalitica 2019 (6 dicembre) - Programma
- Corso “Self-assembling systems in life and materials science” tenuto dal Prof. Wolfgang Knoll (Visiting Professor) si terrà dal 3 al 5 dicembre, durata prevista: 12-16 ore (programma allegato)
- Corso di formazione sulla Sicurezza "Perossidi e Composti Perossidabili: come evitare incidenti associati alla loro reattività" (25 novembre) tenuto dal Prof. Arturo Arduini - Programma del corso
- Corso "Chirality anche Chiral Discrimination" (1-20 luglio) tenuto dal Prof. Roberto Corradini - Programma del corso
- Corso "Protein Design anche Metalloprotein Design" (17-25 giugno) tenuto dal Prof. Matteo Tegoni - Programma del corso
- 'From Lab to Market-Workshop on Entrepreneurship and Technology Commercialization in Parma and Vienna', organizzato dai Corsi di Dottorato del Dipartimento SCVSA in collaborazione con l'Austrian Institute of Technology (AIT), Parma-Vienna 2-7 maggio 2019 (https://scvsa.unipr.it/it/notizie/lab-market-un-corso-dottorandi-fra-par...)
Per l’anno 2018 sono stati organizzati dal Dottorato in Scienze Chimiche i seguenti insegnamenti:
- Corso “Optical Sensing and Biosensing” tenuto dal Prof. Wolfgang Knoll (Visiting Professor) – Programma del corso
- Corso di “Processing of nanocomposites” tenuto dal Prof. Prof. Wolfgang Knoll (Visiting Professor) – Programma del corso
- “Specialized English Course for PhD and researchers” tenuto dal Prof. Adrian Wallwork - Programma del Corso
Sono stati inoltre tenuti, organizzati da altri Dottorati, Enti o Servizi, i seguenti Corsi aperti gratuitamente ai Dottorandi di Scienze Chimiche:
- Winter School on Biophotonics and Bioelectronics-Hirschegg (Austria) - Programma del Corso
- Corso di High Performance Computing (HPC) - Programma del Corso
- Corso di Inglese- “Study skills: English for Academic Purposes” - Programma del Corso
- Corso: “Project design and grant writing” per la stesura di progetti di ricerca MSCA-IF - Programma - Resoconto degli incontri
- Corso per tutor/dottorandi su aspetti pedagogico-didattici - Programma del Corso
I Dottorandi hanno inoltre esposto le loro ricerche nei seguenti eventi, organizzati dalla sede:
Dottorato Day 2018 - Programma
Giornata di Chimica dell’Emilia Romagna - Programma
Inoltre sono stati organizzati dal Dipartimento una serie di seminari, che completano le attività formative.-Elenco
Offerta Didattica - Corsi tematici per il Dottorato in Scienze Chimiche
Per l’anno 2017 sono previsti i seguenti insegnamenti:
- Corso di Cristallografia (organizzato dalla Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie) - Programma del corso
- Corso teorico-pratico sulla Spettroscopia di fluorescenza (Prof.ssa F. Terenziani) - Programma del corso
Per l’anno 2016 sono stati organizzati i seguenti insegnamenti specifici di sede, aperti ai dottorandi di tutti i cicli attivi:
- Chirality and Chiral discrimination (Prof. R. Corradini) 8 ore (in Inglese) - Programma del Corso
- Chemical Sensors and Biosensors (Prof. M. Giannetto) 8 ore (In Italiano con diapositive/dispense in Inglese) - Programma del Corso
Le lezioni si sono svolte nel periodo dal 5-15 luglio 2016.
I materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma Elly-Chimica alla pagina del Dottorato in Scienze Chimiche (http://elly.chimica.unipr.it/2016/course/index.php?categoryid=26).
Seminari per il Dottorato:
2017
Ciclo di seminari: Seminari di Chimica-Dalle molecole alle macchine molecolari
- Prof. Pierre Braunstein (Université de Strasbourg, FR) A Journey through Cluster Chemistry 23/1/2017 ore 11.00
- Prof. Arturo Arduini (Università di Parma) Calix[6]arene-based molecular machines 27/1/2017 ore 14.30
- Prof. Jurriaan Huskens (Twente University, NL) Reactive Monolayers: Templates for Biomolecules and Interfaces for Technology 2/2/2017 ore 15.00.
- Prof. Vincenzo Balzani (Università di Bologna) From photochemistry to molecular machines 10/3/2017.
Gli abstract e i materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma Elly-Chimica pagina del Dottorato in Scienze Chimiche http://elly.chimica.unipr.it/2016/course/index.php?categoryid=26 .
Workshop Conclusivo del progetto Nano2fun 10-12 maggio 2017
Seminari a tema
- Prof. Istvan Horvath (City University of Hong Kong) Sustainable Conversion of Biomass: Cooking or Art or Science? 27/4/2017 ore 14,30
- Prof. Luigi Messori (Università di Firenze) Gold compounds as prospective antincacer drugs 11/5/2017 ore 15.00
Seminari di interesse segnalati:
- Prof. Alberto Credi (Università di Bologna) Creating the world’s tiniest machines 19/1/2017 ore 16.00
- Valentina Speranzina (European Molecular Biology Laboratory, Grenoble Outstation, France) Role of histone modifications in epigenetics and disease 26/5/2017 ore 11.00 - Locandina
- Marcello Forconi (Department of Chemistry and Biochemistry, College of Charleston, Charleston, USA) Computational Design of Enzymes. Are We There Yet? 29/5/2017, ore 11:00 - Locandina
Scuole
- TOPSTARS Winter School for PhD students - Trento - 6-15 Nov 2017
The Winter school TOPStars 2017 will be organized in Trento 6-15 November 2017 open to PhD students, post-docs, young researchers (within 10 years from the PhD).
People will be taught how to go from idea to business, learning to work in team, to present effectively, to quickly eliminate dead ends and to understand also the business aspects of what they do.
The deadline is October 4th and the school is FULLY SPONSORED (travel, accommodation, school fee) - XI edition of the International School of Organometallic Chemistry Organometallic chemistry: from theory to applications (2-6 Settembre 2017)
Locandina della Scuola
Insegnamenti interdisciplinari e intersettoriali (offerta della Scuola di Dottorato o di Ateneo):
Strumentazione e calcolo
2017
- Corso “HPC-Calcolo ad alte prestazioni-Corso di base” Offerto dal Dottorato in Fisica nell’ambito della Scuola di Scienze e Tecnologie (Proff. R. Alfieri, M. Amoretti, A. Dal Palù, R. De Pietri, F. Di Renzo, R. Vacondio) - dal 30 maggio 2017 - Programma del corso
Competenze Linguistiche:
2017
Corso: Study skills: English for Academic Purposes (Prof. Anila Scott-Monkhouse) 20/2-20/3/2017 - 36 ore Locandina del corso