Bandi - Ultimo aggiornamento:
BANDO BRSCVSA-15/2025 PER N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO “ANALISI PROPEDEUTICHE ALLA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITÀ DA FRANE SUPERFICIALI E FENOMENI DI RUSCELLAMENTO PER I SUOLI DELL’APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO” (DOCENTE: PROF. R. VALENTINO)
Bandi - Ultimo aggiornamento:
BANDO BRSCVSA-14/2025 PER N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO “SVILUPPO E L’IMPLEMENTAZIONE DI METODOLOGIE NUMERICHE PER IL MODELLO AGRO-IDROLOGICO CRITERIA3D” (DOCENTE: PROF. R. VALENTINO)
Bandi - Ultimo aggiornamento:
BANDO BRSCVSA-13/2025 PER N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO “LENTIVIRAL CRISPR-KO LIBRARY SCREENING OF HAPRBS IN HORMONE-SENSITIVE BREAST CANCER CELLS” (DOCENTE: PROF. R. FERRARI)
Bandi - Ultimo aggiornamento:
BANDO BRSCVSA-12/2025 PER N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO “CRISRPI SCREENING OF HORMONE-SENSITIVE TUMOR CELL LINES WITH TAGGED REPORTER GENES” (DOCENTE: PROF. R. FERRARI)
News
- Ultimo aggiornamento:
Economia civile: responsabilità sociale, ambiente e lavoro
La coordinatrice del CIREA dott.ssa Antonella Bachiorri sabato 12 aprile 2025 terrà un intervento alla lezione Economia civile: responsabilità sociale, ambiente e...
News
- Ultimo aggiornamento:
L’Educazione alla sostenibilità a Scuola: ipotesi e prospettive
La coordinatrice del CIREA dott.ssa Antonella Bachiorri venerdì 11 aprile 2025 terrà un intervento al convegno L’Educazione alla sostenibilità a Scuola: ipotesi e...
News
- Ultimo aggiornamento:
Le sfide del packaging per l’economia circolare: incontro con aziende
Centro S. Elisabetta, Campus Universitario, Parma MERCOLEDI 16 APRILE 2025 ore 9.15 L'incontro prevede una serie di presentazioni di aziende che approfondiranno temi di...
News
- Ultimo aggiornamento:
Rettore o Rettrice dell’Università di Verona: elezioni per il sessennio accademico 2025-2031
Scadenza presentazione candidature il 16 aprile alle 12
News
- Ultimo aggiornamento:
Biologia e Biotecnologie: dall’8 aprile prima finestra d’iscrizione
Fino al 17 giugno, graduatorie sulla base della votazione acquisita nei test TOLC. Dal 15 luglio seconda finestra, ad accesso cronologico con valorizzazione del merito
News
- Ultimo aggiornamento:
Diversità oscura: come l’impronta umana riduce la biodiversità. Ricerca internazionale su “Nature”, coinvolta l’Università di Parma
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori modificati dalla presenza dell’uomo. Studio su 5500 siti di tutto il mondo, hanno partecipato i ricercatori Unipr Alessandro Petraglia, Michele Carbognani, Marcello Tomaselli e T’ai G. W. Forte