Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 30 settembre 2025 – S’intitola Quello che conta il ciclo di seminari in programma per l’8, il 15 e il 22 ottobre al Campus Scienze e Tecnologie (Sala Congressi delle Aule delle Scienze, ore 16.30). Si tratta di un percorso di educazione finanziaria realizzato grazie alla collaborazione della Banca d’Italia e di Federmanager Minerva Parma e indirizzato a studentesse, studenti e personale dell’Ateneo: l’idea di fondo è quella di di rendere le persone più capaci, consapevoli e indipendenti nelle scelte economiche e finanziarie, aiutandole a pianificare il risparmio, gestire i pagamenti digitali, proteggersi da frodi e truffe informatiche e affrontare il mondo degli investimenti, comprese le nuove sfide delle cripto-attività. 

Il primo incontro, mercoledì 8 ottobre, sarà dedicato a Pianificazione finanziaria, investimenti e cripto-attività: dal monitoraggio delle spese agli obiettivi di risparmio, dalla diversificazione dei portafogli alla conoscenza delle cripto-attività, strumenti e concetti chiave per orientarsi nel mondo finanziario di oggi.

Mercoledì 15 ottobre si parlerà di Strumenti di pagamento elettronici: un percorso pratico tra carte di credito e debito, pagamenti online e digitali, wallet e app di mobile payment, con attenzione ai vantaggi e ai rischi.

Ultimo appuntamento mercoledì 22 ottobre, sul tema Conto corrente, home banking e sicurezza informatica: linee guida per una gestione sicura ed efficace dei conti correnti, delle operazioni bancarie digitali e della protezione dei propri dati personali e finanziari.

Tutti i seminari saranno condotti da esperte ed esperti della Banca d’Italia e potranno essere seguiti in orario di servizio.

Le persone interessate a partecipare dovranno prenotarsi a uno o più incontri compilando il form a questo link.

 

Modificato il