Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Parma, 28 febbraio 2025 - I cani sbattono gli occhi più spesso in condizioni sociali? Ne ha parlato nei giorni scorsi la dottoranda dell’Università di Parma Chiara Canori a BBC News illustrando lo studio If you blink at me, I’ll blink back. Domestic dogs’ feedback to conspecific visual cues, pubblicato su Royal Society Open Science e di cui è prima firmataria.

Chiara Canori è dottoranda in Neuroscienze (curriculum Biologia del comportamento) sotto la supervisione di Paola Valsecchi, docente di Etologia al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.

Il lavoro, firmato anche da Tiziano Travain, Giulia Pedretti, Rachele Fontani e Paola Valsecchi, tutti dell’Università di Parma, si concentra sul fenomeno dell’eye-blink, ossia lo sbattere degli occhi, che negli esseri umani e in alcuni primati non umani è stato associato non solo a una funzione fisiologica ma anche a una possibile funzione sociale. In precedenti ricerche condotte dal team di ricerca al Laboratorio di Etologia del Cane si era osservato che i cani sembravano sbattere gli occhi più frequentemente in condizioni sociali rispetto a situazioni in cui nessun partner era presente.

Per isolare e investigare meglio questo comportamento ricercatori e ricercatrici si sono avvalsi di stimoli video già usati in studi sul cane. Sono state mostrate ai cani registrazioni di altri cani che sbattevano gli occhi, che rimanevano fermi o che eseguivano un altro comportamento (leccarsi il muso). I risultati hanno evidenziato che i cani tendono a sbattere gli occhi più spesso quando osservano altri cani farlo, suggerendo una possibile funzione sociale/comunicativa.

Durante l’intervista è stato chiesto a Chiara Canori quali potrebbero essere le implicazioni di questo comportamento a livello comunicativo. Attualmente il team di ricerca ha in corso ulteriori studi per comprendere se si tratti di un caso di mimicry e sincronia, con possibili implicazioni nel contesto delle affiliazioni e delle relazioni sociali tra cani e cane-essere umano.

Modificato il