Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Il Dottorato di ricerca in Microbiota and Health ha come obiettivo di formare esperti in grado di svolgere attività di ricerca nell'ambito del Microbiota e delle sue applicazioni traslazionali. I dottorandi svilupperanno a tempo pieno un progetto di ricerca fornendo anche contributi critici e propositivi, conseguendo così un’autonomia scientifica e gestionale, anche grazie alle numerose collaborazioni scientifiche internazionali in cui saranno coinvolti.

L'attività didattica di studio è definita dal Collegio dei docenti nella proposta del dottorato per ciascun ciclo e si articola in attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico, informatico e statistico, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. L’offerta si compone di:

  1. Attività formativa disciplinare  
  2. Attività formativa interdisciplinare;
  3. Attività scientifica di training (partecipazione a convegni, workshop, stage, seminari, summer schools, etc. offerti dal dottorato e/o frequentati in altre sedi italiane e estere; soggiorni di studio all’estero; seminari su come partecipare a bandi di finanziamento per progetti di ricerca (ERC, SIR, PRIN, Horizon 2020); pubblicazioni;
  4. Attività di supporto alla didattica (attività didattica integrativa, esercitazioni). 

L’attività didattica è erogata nei tre anni del dottorato. I corsi sono tenuti da docenti strutturati presso università convenzionate, ma anche da altri istruttori e presso strutture di ricerca con cui esistono rapporti di collaborazione scientifica.

Lo/a studente/ssa può svolgere attività didattica (facoltativa) fino a un massimo di 40 ore l’anno come da  Regolamento dei corsi di Dottorato dell’Università di Parma pubblicato sul sito dell’Università  (art. 6, comma 8); tale attività (lezioni, seminari, attività didattica integrativa) non prevede la partecipazione alle commissioni di esame e deve svolgersi su argomenti pertinenti il progetto di ricerca; tale attività andrà rendicontata nella voce “altre attività” della scheda consuntiva di fine anno. L’attività didattica potrà essere affidata allo/a studente/ssa con il consenso dello/a stesso/a. Lo/a studente/ssa può svolgere attività di tutor di Dipartimento o di Corso di studio previa autorizzazione da parte del Coordinatore.

Il numero di crediti complessivi da conseguire nel triennio è di 180 CFU. Di questi, 120 CFU corrispondono al lavoro di ricerca per il lavoro di tesi. Durante il triennio, occorre conseguire almeno 20 CFU in attività formative.

Tabella di conversione CFU/attività corrispondenti:

Attività

CFU

1 giornata di corso/convegno

1

1 seminario a carattere disciplinare specifico 

0.5

1 corso universitario

6 ore/CFU

Tali attività formative devono essere così suddivise:

  • almeno 4 CFU in attività formative interdisciplinari (soft skills);
  • almeno 6 CFU in attività formative disciplinari;
  • 10 CFU a discrezione dello studente.

L’acquisizione dei crediti richiede la partecipazione all’attività formativa e un giudizio di idoneità da parte del docente responsabile del corso/laboratorio, espresso sulla base di valutazione in itinere e/o stesura di relazione finale.

MICROBIOTA AND HEALTH XL CICLO – Offerta Didattica per i 3 anni (01/11/2024-31/10/2027)

Le attività formative interdisciplinari (soft skills) offerte dall’Ateneo: 

Insegnamento

Docente

CFU

Periodo

Inglese

XXX

4

ogni anno

Le attività formative interdisciplinari offerte dalla scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie sono le seguenti: 

Insegnamento

Docente

CFU

Periodo

Regression analysis: theoretical basis and applications

Prof. Matteo Manfredini

1

ogni anno

Le attività formative disciplinari specifiche offerte dal corso di Dottorato in Microbiota and Health sono le seguenti:

Insegnamento

Docente di riferimento

CFU

Periodo

Analisi metagenomiche applicate allo studio del microbiota

 

Prof. Gabriele Andrea Lugli, Dip. SCVSA, UNIPR

1

1° anno

Il viroma umano: interazioni con l’ospite in condizioni fisiologiche e patologiche

 

Prof. ssa Flora De Conto

Dip. DIMEC, UNIPR

1

1° anno

Il microbiota umano: struttura, funzionalità e dinamiche di interazione

Prof. Leonardo Mancabelli

Dip. DIMEC, UNIPR

1

1° anno

Medicina sperimentale del microbiota

 

Prof. Ovidio Bussolati

Dip. DIMEC, UNIPR

1

2° anno

L’asse microbiota-intestino-cervello: approfondimenti psicobiologici

 

Prof. Luca Carnevali

Dip. SCVSA, UNIPR 

1

2° anno

Modelli di biofilm mono e polimicrobici clinicamente rilevanti: tecnologie innovative per la caratterizzazione delle comunità microbiche, lo studio della patogenesi delle infezioni biofilm-associate e la ricerca di nuovi farmaci

 

Prof.ssa Laura Giovati

Dip. DIMEC, UNIPR

1

2°anno

Mass Spectrometry in Drug-Microbiota Interactions: Drug Metabolism and Metabolomics

 

Prof.ssa Federica Vacondio

Dip. ALIFAR, UNIPR

1

2°anno

Le applicazioni del microbiota alle patologie autoimmuni del tratto gastrointestinale

Prof.ssa Federica Gaiani 

Dip. DIMEC, UNIPR

 

1

3°anno

Oral microbiota-related diseases

 

Prof.ssa Maddalena Manfredi 

Dip. DIMEC, UNIPR

1

3°anno

Microbiota e invecchiamento

 

Prof. Andrea Ticinesi

Dip. DIMEC, UNIPR

1

3°anno

Inoltre si fa presente che tale offerta sarà integrata da seminari a carattere disciplinare specifico che verranno anticipatamente comunicati agli studenti di dottorato che si aggiungeranno ad integrazione della presente offerta formativa che avranno il valore di 0.5 CFU a seminario. 

Modificato il

Contenuti correlati

DOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH

IL DOTTORATO  IN BREVELe tematiche di riferimento del dottorato in Microbiota and Health sono incentrate allo studio del microbiota e delle sue interazioni con l’uomo, gli...
Scopri di piùDOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH