Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Le tematiche di riferimento del dottorato in Microbiota and Health sono incentrate allo studio del microbiota e delle sue interazioni con l’uomo, gli animali e l’ambiente mediante un approccio multidisciplinare e multi-omico, con una particolare attenzione alle possibili applicazioni traslazionali in ambito clinico, farmacologico, alimentare ed ambientale.

Il corso di dottorato in Microbiota and Health si contraddistingue per la spiccata multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità delle diverse discipline coinvolte, pur qualificandosi con uno specifico tema unificante in grado di fornire ai dottorandi una visione approfondita delle caratteristiche e delle funzioni del microbiota, attraverso l’applicazione al proprio progetto di ricerca di un’ampia varietà di metodologie ed approcci scientifici innovativi. Infatti, il corso di dottorato pone le proprie basi su un progetto culturale unico nel suo genere: una relazione dinamica e sinergica fra le diverse competenze multidisciplinari dei Docenti membri del suo Collegio che è rivolta allo studio di tutte quelle tematiche scientifiche di natura microbiologica, virologica, fisiologica, nutrizionale, farmacologica e medica che sono alla base dei processi fisiologici e patologici degli organismi viventi. In oltre il corso di dottorato in Microbiota and Health è caratterizzato dalla forte connotazione d’internazionalità che si prefigge di conseguire, in particolare tramite l’accoglienza di giovani ricercatori dall’estero. Questo grazie anche alle numerose e consolidate collaborazioni scientifiche che i vari membri del Collegio hanno con diversi gruppi di ricerca a livello internazionale, che consentirà uno scambio proficuo e continuativo non solo di conoscenze scientifiche, ma anche di dottorandi.

L’approccio multiculturale del corso di dottorato si riflette anche nell’impiego sia di metodologie omiche come pure in approcci sperimentali specifici che caratterizzano le diverse discipline (microbiologia, virologia, bioinformatica, neurobiologia, fisiologia, biostatistica, chimica farmaceutica, patologia cellulare, veterinaria, odontostomatologia e discipline mediche cliniche) coinvolte che prevedono anche l’utilizzo di modelli animali, finalizzati all’acquisizione da parte del dottorando di differenti prospettive all’interno del percorso formativo, le quali possono essere variamente declinate su base individuale. Un altro elemento qualificante del corso è relativo alla possibilità di prendere parte a progetti di ricerca, finalizzati ad identificare le correlazioni della composizione e della funzione del microbiota nell’uomo e negli animali con diverse patologie e/o disordini metabolici e/o condizioni di interesse medico/veterinario in tutte le fasce d’età, dall’infanzia alla senescenza, e del microbiota con i farmaci al fine di identificare potenziali strategie terapeutiche innovative in un’ottica di medicina “di precisione”, anche attraverso la correzione della dieta e del lifestyle.

L’acquisizione delle diverse competenze trasversali sopra descritte consente la formazione di ricercatori di alto profilo, in grado di sviluppare soluzioni alternative e personalizzate per la promozione della salute e del benessere dell’individuo.

I dottorandi in Microbiota and Health saranno impegnati in prima persona nello sviluppo di progetti di ricerca incentrati sullo studio del microbiota e della sua relazione con la salute dell’uomo e degli animali, con particolare riferimento a specifiche applicazioni inerenti ad una delle discipline suddette, ma che saranno comunque svolti avvalendosi anche delle caratteristiche di multidisciplinarità del Collegio dei Docenti del Dottorato, rafforzata dalle numerose collaborazioni scientifiche già operative ed estese a reti internazionali ed extra-accademiche coinvolte nell’attività del Dottorato. Il Collegio dei Docenti del dottorato in Microbiota and Health vede infatti la partecipazione di esperti provenienti dal mondo dell’accademia e dell’industria che svolgono ricerca scientifica e/o lavorano su tematiche inerenti il microbiota e le sue applicazioni traslazionali.

 

Obiettivi del corso di dottorato

Il dottorato di ricerca in “Microbiota and Health” ha come obiettivo principale quello di formare dottori di ricerca esperti nello studio del microbiota in condizioni fisiologiche e patologiche e delle possibili applicazioni traslazionali, che costituiscono un’utile premessa per poter svolgere attività di ricerca innovativa ed avanzata in diversi campi della clinica medica e della biologia di base ed applicata. 

Nello specifico, i dottorandi svilupperanno a tempo pieno un progetto di ricerca, fornendo anche contributi propositivi personali, conseguendo così una progressiva autonomia scientifica e gestionale, attraverso il rapporto costante col proprio Tutor e con il Collegio, anche in relazione all’utilizzo consapevole delle risorse destinate specificamente alla propria formazione; in relazione a quest’ultimo aspetto, è anche da considerare la possibilità di trascorrere un periodo di formazione all’estero.  

L'attività didattica sarà definita dal Collegio dei Docenti per ciascun ciclo di dottorato e si articolerà in attività di formazione disciplinare e interdisciplinare su temi strettamente inerenti al dottorato, come anche in attività di perfezionamento/approfondimento delle conoscenze in ambito linguistico, informatico e statistico, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi/modelli di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. 

L’offerta didattica si comporrà di: i) attività formativa disciplinare; ii) attività formativa interdisciplinare; iii) attività scientifica di “training” (partecipazione a convegni, workshop, stage, seminari, summer schools, ecc. organizzati dal dottorato stesso e/o frequentati in altre sedi italiane ed estere; soggiorni di studio all’estero; seminari per l’apprendimento delle modalità di partecipazione a bandi di finanziamento per progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche; iv) attività di supporto alla didattica (attività didattica integrativa, esercitazioni in laboratorio). 

L’attività didattica erogata nei tre anni del dottorato sarà costituita da corsi tenuti dai docenti del Collegio, da docenti strutturati presso Università convenzionate e docenti afferenti a strutture di ricerca con cui esistano rapporti di collaborazione scientifica. Il numero di crediti complessivi da conseguire nel triennio sarà pari a 180 CFU. Di questi, 120 CFU corrisponderanno all’impegno dedicato al progetto di ricerca e finalizzato alla stesura della tesi di dottorato. Durante il triennio, almeno 20 CFU saranno conseguiti tramite la partecipazione ad attività formative disciplinari e interdisciplinari.

Modificato il

Contenuti correlati

DOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH

IL DOTTORATO  IN BREVELe tematiche di riferimento del dottorato in Microbiota and Health sono incentrate allo studio del microbiota e delle sue interazioni con l’uomo, gli...
Scopri di piùDOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH