Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Come si fa a partecipare
I posti disponibili sono limitati. Per potersi iscrivere al corso di dottorato i candidati devono partecipare ad un concorso per titoli ed esami, e presentare domanda secondo le modalità specificate nel bando http://www.unipr.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca

Chi può partecipare: per l’ammissione al dottorato è richiesta la laurea magistrale secondo l’ordinamento vigente o titolo equipollente secondo gli ordinamenti precedenti, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero. Costituisce titolo preferenziale il possesso di una laurea in ambito scientifico.

In cosa consiste l’attività del dottorando
Il corso e le borse hanno la durata di triennale. All’inizio del corso, ai dottorandi vengono assegnati uno o più tutori che curano la loro formazione culturale e lo svolgimento dell’attività di ricerca scientifica. Il programma formativo prevede:

  • attività di ricerca;
  • attività di formazione disciplinare e interdisciplinare, con proposte didattiche istituite appositamente per il dottorato;
  • attività di formazione e ricerca all’estero, presso centri di ricerca qualificati.

I dottorandi possono anche svolgere attività di sostegno alla didattica e in attività di divulgazione scientifica e di orientamento.

Come si consegue il titolo
Per il conseguimento del titolo, al termine dei tre anni, i dottorandi presentano una tesi scritta che viene giudicata da due valutatori esterni e da una apposita Commissione d’esame.

Modificato il

Contenuti correlati

DOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH

IL DOTTORATO  IN BREVELe tematiche di riferimento del dottorato in Microbiota and Health sono incentrate allo studio del microbiota e delle sue interazioni con l’uomo, gli...
Scopri di piùDOTTORATO DI RICERCA in MICROBIOTA AND HEALTH